
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 Artisti Contemporanei
Opere dalla Collezione Iannaccone
Palazzo Reale, Milano
dal 7 marzo al 4 maggio 2025
Offerta educativa a cura di ADMaiora
Visita guidata per la scuola secondaria di 1° e 2° grado (durata: circa 60 minuti)
Vedere attraverso l’arte
Spesso l’arte contemporanea appare come un enigma, quando, a ben vedere, è una chiave! Un filtro o una lente di ingrandimento sorprendente, che ci permette di guardare dentro noi stessi e fuori da noi, togliendo il superfluo ed evidenziando l’essenziale.
Tramite l’osservazione e il confronto tra le opere presenti in mostra, gli studenti vengono accompagnati in un viaggio tra sogno e realtà alla scoperta di come, attraverso l’arte, l’essere umano abbia sempre cercato di conoscere la propria natura e di indagarne le contraddizioni, i desideri e le paure.
Con gli studenti più grandi, il livello dell’indagine potrà affrontare, oltre agli aspetti estetici, emotivi e tecnici, anche i messaggi e i riferimenti filosofici e sociali delle opere esposte.
Visita guidata per gruppi di adulti / per visitatori individuali su aggregazione (durata: circa 60 minuti)
Gocce di splendore
La visita guidata mette in luce il filo narrativo che lega la straordinaria selezione di oltre 150 opere di 80 grandi artisti contemporanei di tutto il mondo, per la prima volta esposte al pubblico: nelle loro differenze e sfaccettature, le opere collezionate con intelligenza e passione da Giuseppe Iannaccone sono accomunate dalla curiosità e dalla voglia di cogliere l’essenza dei grandi temi umani attraverso lo sguardo degli artisti e il linguaggio dell’arte. Sala dopo sala, le opere ci conducono in un viaggio che non solo presenta l’arte contemporanea nei suoi diversi aspetti, ma coinvolge i visitatori in un dialogo avvincente, giocato su un doppio registro onirico e realistico, intessuto di ironia, dal quale naturalmente emergono, come “gocce di splendore”, profonde riflessioni sui grandi temi della contemporaneità: il ruolo del corpo, l’identità di genere, il multiculturalismo e i cambiamenti sociali che stiamo vivendo.