Mostra "Da Botticelli a Mucha", Torino

Da Botticelli a Mucha.

Bellezza, Natura, Seduzione

Musei Reali di Torino – Sale Chiablese
dal 17 aprile al 27 luglio 2025

Proposta didattica a cura di ADMaiora

Per scuole

Visita guidata per la scuola primaria (durata: circa 60 minuti)
LE PIÙ BELLE DEL REAME
Le bambine e i bambini, nei panni della giuria di un concorso di bellezza artistica, dovranno osservare con occhio attento i capolavori esposti: preferiranno la bellezza di una dea o quella di una mamma? L’armonia di una danza o quella della natura? Una dama con unicorno o una principessa realmente esistita? Quadro dopo quadro, faremo le nostre osservazioni e alla fine a maggioranza voteremo “le più belle del reame”!

Visita guidata per la scuola secondaria di 1° e 2° grado (durata: circa 60 minuti)
LE FORME DELLA BELLEZZA
“Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace” dice il proverbio, ma allora, che cosa piace? In certa misura, a ognuno di noi piacciono cose diverse, tuttavia non c’è solo un metro individuale: ogni epoca ha avuto i propri canoni, i propri ideali di bellezza, che sono cambiati nel tempo, e l’arte ne è lo specchio. Grazie alle opere esposte potremo osservare cosa era bello agli occhi di Sandro Botticelli, Lorenzo di Credi, Antonio Canova ed altri grandi artisti fino ad arrivare ad Alphonse Mucha, il quale, riprendendo le linee sinuose e armoniche di Botticelli e portandole verso la contemporaneità, chiude la meravigliosa danza di tutte le forme della bellezza.

Per gruppi di adulti

Visita guidata per gruppi adulti (durata: circa 60 minuti)
L’ARTE DELLA SEDUZIONE
Grazie a oltre 100 opere distribuite in 11 sale tematiche, i visitatori potranno compiere un’immersione seducente nell’eleganza e armonia delle forme femminili e di quelle della natura. Da Botticelli a Mucha, la bellezza della donna è ricca di sfaccettature e varianti: Venere ed Elena, le Grazie e le Muse, Madonne e Sibille, ignote fanciulle e nobili signore, tutte insieme compongono un quadro e un viaggio artistico di incredibile fascino e seduzione.

Per informazioni: didattica@arthemisia.it

Per visitatori individuali su aggregazione

VISITA GUIDATA
Per informazioni, calendario e preacquisti cliccare qui.