
Gli Egizi e i doni del Nilo
Museo della Cattedrale, Ragusa
dal 13 aprile al 26 ottobre 2025
Attività didattiche
Per scuole
Scuole dell’infanzia e primaria
Visita guidata (durata: 60 minuti circa)
Cosa ci raccontano gli oggetti dell’antico Egitto? Tante cose, basta saperli ascoltare! L’antico Egitto affascina e appassiona con le sue divinità a forma di animale, i faraoni, i miti, le mummie e i tesori nascosti. I libri scolastici raccontano una storia lunga e una cultura profondamente legata al suo ambiente naturale, ma solo l’osservazione diretta degli oggetti può soddisfare la curiosità e le domande dei bambini: sono oggetti veri? Di cosa sono fatti? Cosa mangiavano e bevevano gli Egizi? Come si vestivano? Che mestieri facevano? E i bambini, anche loro giocavano e andavano a scuola? Come scrivevano? Quali erano i loro animali preferiti? A questi e ad altri interrogativi rispondono gli oggetti in mostra che raccontano la vita quotidiana sulle rive del Nilo.
L’obiettivo del percorso di visita è fornire un metodo per analizzare e leggere i reperti archeologici, trasformando i bambini in piccoli egittologi alle prese con le fonti materiali, ovvero gli oggetti stessi, le fonti iconografiche, cioè le immagini che sono rappresentate su quegli oggetti, senza dimenticare le fonti scritte, vale a dire i testi. Integrando tutte queste informazioni è possibile ricostruire la storia!
Scuole dell’infanzia e primaria
Visita guidata + laboratorio (durata: 90 minuti circa)
ANTICO EGITTO: UN MONDO DI DISEGNI E ANIMALI A COLORI!
L’antico Egitto non è solo del colore della pietra! Era un mondo di colori vivaci e sgargianti: ogni colore aveva un suo significato ed un legame speciale con le svariate divinità, di forma umana, animale o ibrida. L’osservazione degli oggetti in mostra, attraverso il racconto dei miti, permette di scoprire simboli e immagini di alcuni degli animali più amati ma anche temuti, protagonisti inoltre della scrittura geroglifica, che li rappresenta innumerevoli volte.
L’attività di laboratorio è l’occasione per riflettere su quanto appreso durante la visita e approfondire il funzionamento di un sistema di scrittura speciale formato da piccoli disegni, un catalogo illustrato della civiltà egizia popolato di tantissimi animali: nell’attività didattica sono proprio gli animali a guidare i bambini alla scoperta dei segreti dei geroglifici, in una prova di scrittura divertente e creativa.
Scuole secondarie di primo e secondo grado
Visita guidata (durata: 60 minuti circa)
La grande e celebre civiltà dell’antico Egitto è il punto di arrivo di una lunghissima fase di formazione in cui tutte quelle caratteristiche così peculiari giungono a maturazione e si manifestano in un sistema ideologico, religioso e funerario coerente e unitario, con risultati talmente elevati che rimarranno il modello di riferimento nei millenni successivi. Persino la conquista da parte dei Greci non costituisce la conclusione della civiltà, ma l’inizio di una lunga fase in cui l’Egitto si apre alle influenze straniere, dando vita ad un ambiente multiculturale e multietnico di straordinaria vitalità, e tocca tutto il Mediterraneo con i suoi miti e le sue divinità creando un sincretismo tra la religione classica e l’antica tradizione egizia.
La visita alla mostra permette di seguire le fasi della storia plurimillenaria dell’antico Egitto: contestualizzando gli oggetti, che spaziano dalla vita quotidiana alle credenze funerarie, dal culto delle divinità alla simbologia della regalità, si può ottenere uno sguardo d’insieme sui vari aspetti di questa affascinante civiltà.
Per gruppi adulti
Visita guidata gruppi adulti (durata: 60 minuti circa)
Sublimi testimonianze di scultura, pittura e architettura dell’antico Egitto hanno a lungo relegato in secondo piano le cosiddette “arti minori”, che pure annoverano dei veri e propri capolavori. Quella egiziana è un’arte utilitaria e funzionale, che riproduce e ricrea la realtà facendo dell’opera d’arte qualcosa di vivo e autonomo. Artista è colui che “crea”, nel senso profondo del termine: è colui che con l’attività manuale dà vita alla materia. L’arte egizia è un’arte anonima e collettiva, che obbedisce ad un canone rigoroso, rispecchia la visione della società in cui viene prodotta, risponde ad esigenze magiche e religiose e nel tempo si evolve riflettendo i cambiamenti della stessa società.
Sono proprio le opere di artigianato artistico, tra cultura materiale e rituale funerario, a restituirci una preziosa testimonianza della civiltà: gli oggetti in mostra permettono di ripercorrere le tappe dell’arte egizia e ammirare l’opera di artisti e artigiani alle prese con i più disparati materiali, una schiera di abilissimi esecutori che, pur nell’uniformità dell’ideologia, hanno saputo far emergere la loro libertà espressiva e personalità creatrice.
Per informazioni e prenotazioni di scuole e gruppi: didattica@arthemisia.it
Per visitatori individuali e per famiglie, su aggregazione
Visite guidate adulti per visitatori individuali
Per informazioni, calendario e preacquisti cliccare qui
Visite guidate con laboratorio per famiglie con bambini:
Per informazioni, calendario e preacquisti cliccare qui
Prenotazioni
Tel. 0932 183811
Informazioni
didattica@arthemisia.it