mucha-page-988x790

Dettaglio da Alphonse Mucha, Rêverie, 1897. Litografia a colori, 72,7×55,2 cm. ©Mucha Trust 2025

Mostra Mucha Roma - Partner

Alphonse Mucha

Un trionfo di bellezza e seduzione

Palazzo Bonaparte, Roma
dall’8 ottobre 2025 all’8 marzo 2026

OFFERTA EDUCATIVA a cura di Eleonora Luongo

PER SCUOLE

FINALITÀ E OBIETTIVI DEL PERCORSO DI VISITA SCOLASTICO
Obiettivo della visita sarà fornire agli alunni gli strumenti per leggere, comprendere e riconoscere il modus operandidell’artista presentato, anche alla luce del panorama a lui contemporaneo. Potenziando la capacità di osservare e formulare ipotesi interpretative, gli alunni saranno avvicinati alle opere al fine di riconoscerne gli elementi essenziali della tecnica, dello stile e del sentire dell’artista, per comprenderne il messaggio e la funzione.
Linguaggio, metodologia di lavoro e contenuti saranno adeguati in base all’età dei destinatari.

VISITA GUIDATA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA (durata: 75 minuti circa)
Pittore, scultore, fotografo, insegnante e molto altro! Per riuscire a fare tutto al meglio, ci vogliono passione e tanto duro lavoro, cose che al nostro Alphonse Mucha non sono mai mancate! Con le sue opere è stato capace di creare un vero e proprio stile, unico e riconoscibile. Che si tratti di un manifesto per uno spettacolo teatrale, un dipinto o una pubblicità, osservando le sue opere cercheremo di capire come riuscisse a rendere speciale ogni suo lavoro, mescolando decorazioni caratteristiche della sua terra di nascita con qualcosa di nuovo e mai visto fino ad allora!
Al termine del percorso sarà fornito un dossier con approfondimenti e attività post mostra.

VISITA GUIDATA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO (durata: 75 minuti circa)
Alphonse Mucha è considerato uno degli artisti cechi più celebri al mondo. Con uno stile efficace e personale, riuscì ad interpretare le nuove tendenze del gusto contemporaneo nella frenetica Parigi della Bella Époque realizzando creazioni innovative, perché moderne ma anche permeate di elementi tradizionali, in richiamo alle sue radici morave e slave. Attraverso la lettura guidata delle opere in mostra comprenderemo l’unicità di un artista straordinariamente versatile, che fu pittore, scultore, fotografo, scenografo, ma anche filosofo e insegnante d’arte, sempre entusiasta di abbracciare nuove idee e tecnologie, dalla litografia a colori alle innovazioni nel campo della fotografia e del cinema. Il suo tratto distintivo diventerà sinonimo dell’emergente stile Art Nouveau.
Al termine del percorso sarà fornito un dossier con approfondimenti e bibliografia di riferimento

PER GRUPPI DI ADULTI

VISITA GUIDATA PER GRUPPI DI ADULTI (durata: 75 minuti circa)
Tra i protagonisti dell’Art Nouveau, Alphonse Mucha fu capace di dar vita ad uno stile – lo “stile Mucha” – che divenne presto sinonimo della tendenza decorativa che avrebbe definito un’intera epoca.
Grazie allo sviluppo della litografia a colori e alle crescenti esigenze di pubblicità nella cultura commerciale della Parigi della Belle Époque, Mucha fu capace di utilizzare le vie della città come vere e proprie “gallerie d’arte” all’aperto. Le sue opere raggiunsero così un pubblico più vasto e la sua fama ed il suo stile arrivarono anche oltreoceano. Il percorso in mostra permetterà di comprendere come l’artista, attingendo alle sue radici morave e slave e guidato da un fervente patriottismo, riuscì a divenire interprete di un nuovo linguaggio che pervase tutti i settori della figurazione, superando la distinzione classica tra le arti.

Per informazioni: didattica@arthemisia.it

PER VISITATORI INDIVIDUALI SU AGGREGAZIONE

VISITE GUIDATE PER VISITATORI INDIVIDUALI SU AGGREGAZIONE: VISITA GUIDATA ADULTI
Per informazioni, calendario e preacquisti cliccare qui.