
Fondo Camilleri, Ph. Nicola Amato Bif&st
Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri
Palazzo Firenze, Roma
dal 22 ottobre al 9 novembre 2025
Nella Capitale, in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri (1925–2025), la Società Dante Alighieri organizza la mostra Scene, voci, accenti, scritture: il teatro infinito di Andrea Camilleri presso la sua sede di Palazzo Firenze a Roma.
Curata da Giulio Ferroni e dall’Unità Organizzativa Cultura della Dante, in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri e con la produzione di Arthemisia, la mostra esplorerà le molteplici espressioni della creatività dell’autore siciliano attraverso sei sezioni tematiche, che affronteranno i principali ambiti della sua opera: la scrittura e la lingua, l’attività teatrale e radiotelevisiva, la memoria e la visione interiore.
Il titolo riassume diversi aspetti della poetica dell’autore, scaturita dall’amore per la parola “in situazione”, del suo svolgersi come voce e come “accento”, dal suo dispiegarsi nell’esercizio quotidiano al suo pronunciarsi sulla scena e sui media, sino alla scrittura saggistica e romanzesca, sempre in una formidabile tensione teatrale, in una onnivora partecipazione a tutti gli aspetti della vita del mondo.
Articolato tra bacheche con materiali originali (manoscritti, lettere, fotografie, locandine, pubblicazioni, oggetti personali), contenuti multimediali (interviste, brani video e audio, repertorio RAI e altro), pannelli testuali e gigantografie, il percorso espositivo evidenzierà il legame di Camilleri con i grandi temi della cultura italiana contemporanea: la lingua, la memoria, l’impegno civile, l’umorismo e l’immaginazione, con particolare attenzione al rilievo della voce e dell’accento, alla vitalità della loro “messa in scena” in tutta l’opera e nell’esperienza dello scrittore.
L’evento sarà anche l’occasione per attestare il grande successo internazionale di Camilleri, successo legato soprattutto alla vasta diffusione dei romanzi della saga di Montalbano, come testimoniano le diverse traduzioni in mostra e le testimonianze raccolte dalla rete degli oltre cento Presidi letterari della Dante Alighieri.
INFORMAZIONI
Info orari e biglietti presto disponibili