
Dettaglio da Renato Guttuso, Ritratto di Mimise, 1938. Olio su cartoncino intelato, 70.6×50 cm. Courtesy Collezione Giuseppe Iannaccone. © Renato Guttuso, by SIAE 2025. Photo Credit: Studio Vandrasch
Guttuso, De Pisis, Fontana…
L’Espressionismo italiano
Spazio Arca, Vercelli
dall’11 settembre 2025
OFFERTA EDUCATIVA a cura di ADMaiora
PER SCUOLE
Visita guidata per scuole primarie (durata: 60 minuti circa)
I RACCONTI DEL SIGNOR PENNELLO
Durante la visita guidata facciamo conoscenza con un buffo Signor Pennello che non si ricorda come si chiama. Per aiutarlo a ricordare il suo nome, impariamo a conoscere il suo linguaggio, fatto di segni e di colori: osserviamo come cambiano di opera in opera, riflettiamo sulle emozioni che ci trasmettono e sulle storie che raccontano. Forse si chiama Lucio o forse Aligi? Emilio o Renato? Oppure Norberto? O forse avrà tutti questi nomi insieme? Ma soprattutto, in quali mondi ci può trasportare? Durante il viaggio i bambini sono stimolati a interpretare le opere, per scoprire che l’arte, quando è libera, può dare emozioni profonde ed essere un modo per esprimere se stessi e raccontare storie bellissime.
Visita guidata per scuole secondarie di primo e secondo grado (durata: 60 minuti circa)
ARTE SENZA TEMPO
Il percorso esplora l’Espressionismo Italiano (1920-1945) attraverso opere che esprimono una visione indipendente e coraggiosa, sottraendosi alle imposizioni culturali del tempo. Con la visita guidata gli studenti comprendono come artisti come Guttuso, Fontana e Sassu attraverso la loro arte abbiano comunicato la fragilità, la solitudine e le tensioni esistenziali, costruendo una narrazione critica, una forma di resistenza etica, non retorica, al male. Il confronto con il messaggio contemporaneo del giovane artista Norberto Spina mostra inoltre come la ricerca artistica, quando affronta in modo autentico e libero i grandi temi dell’essere umano, riguardi tutti noi e sia di fatto senza tempo.
PER GRUPPI DI ADULTI
Visita guidata per gruppi di adulti (durata: 60 minuti circa)
ESPRESSIONE, LIBERTÀ E MEMORIA
La visita guidata permette un’esplorazione approfondita del movimento dell’Espressionismo italiano, presentando un nucleo significativo di opere (1920-1945) della prestigiosa Collezione Giuseppe Iannaccone. I visitatori scoprono la forza comunicativa dell’Espressionismo Italiano, che privilegia l’empatia alla monumentalità, la deformazione all’ordine e l’indagine del sé e dell’altro all’adesione al potere. Inoltre, aspetto saliente del progetto espositivo è il dialogo con la ricerca contemporanea di Norberto Spina, le cui opere si pongono in una relazione dinamica con il passato, lo scompongono e lo analizzano, invitando chi le guarda a fare altrettanto, sfidando il visitatore ad un’interrogazione attiva della memoria.
Per informazioni: didattica@arthemisia.it
PER VISITATORI INDIVIDUALI SU AGGREGAZIONE
VISITA GUIDATA
Per informazioni, calendario e preacquisti cliccare qui.