
Munch. Il grido interiore
Palazzo Bonaparte, Roma
dall’11 febbraio al 2 giugno 2025
OFFERTA EDUCATIVA
a cura di Eleonora Luongo
PER SCUOLE
FINALITÀ E OBIETTIVI DEL PERCORSO DI VISITA SCOLASTICO
Obiettivo della visita sarà fornire agli alunni gli strumenti per leggere, comprendere e riconoscere il modus operandi dell’artista presentato, anche alla luce del panorama a lui contemporaneo. Potenziando la capacità di osservare e formulare ipotesi interpretative, gli alunni saranno avvicinati alle opere al fine di riconoscerne gli elementi essenziali della tecnica, dello stile e del sentire dell’artista, per comprenderne il messaggio e la funzione.
Linguaggio, metodologia di lavoro e contenuti saranno adeguati in base all’età dei destinatari.
VISITA GUIDATA PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA (durata: 75 minuti circa)
Grande viaggiatore e studioso, amico di scrittori e scienziati, Edvard Munch, artista norvegese, ha realizzato dipinti, disegni e stampe, sempre in modo unico e moderno, e ancora oggi le sue opere non smettono di stupirci!
Raccontava che i suoi quadri erano come dei diari: osservarli vuol dire comprendere in che modo Munch è stato capace di trasformare il suo mondo e le sue emozioni in linee e colori. La visita guidata in mostra è un’occasione per scoprire come sia possibile descrivere un’esperienza, un pensiero o una paura, senza parole!
Al termine del percorso sarà fornito un dossier con approfondimenti e attività post mostra.
VISITA GUIDATA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° E 2° GRADO (durata: 75 minuti circa)
L’opera di Edvard Munch, celebre artista norvegese, considerato il padre dell’Espressionismo, appare ancora oggi moderna per le tematiche affrontate, il linguaggio innovativo e la persistente sperimentazione tra pittura ed incisione.
L’interesse di Munch per la filosofia, la psicologia e la medicina, insieme alla frequentazione di circoli intellettuali e i contatti con le principali tendenze culturali dell’epoca, è rintracciabile nel legame tra le sue opere e il panorama a lui contemporaneo. Attraverso la lettura guidata delle opere comprenderemo l’unicità di un artista capace di vivere il suo tempo e creare un linguaggio visivo innovativo, fonte di ispirazione per i movimenti di avanguardia del XX secolo.
Al termine del percorso sarà fornito un dossier con approfondimenti e bibliografia di riferimento.
PER GRUPPI DI ADULTI
VISITA GUIDATA PER GRUPPI DI ADULTI (durata: 75 minuti circa)
Protagonista indiscusso tra Ottocento e Novecento, Edvard Munch è l’artista che meglio ha saputo interpretare le ansie, le emozioni e le aspirazioni più profonde dell’animo umano. Spinto dal bisogno di comunicare le proprie percezioni attraverso stampe, dipinti, ma anche annotazioni, aneddoti, lettere e persino una sceneggiatura per il teatro, ha toccato il tema del disagio esistenziale, un disagio che era al tempo stesso sia personale che espressione del proprio tempo. Nelle sue opere emerge l’idea modernissima dell’impiego del colore e della linea finalizzato alla rappresentazione delle emozioni, un linguaggio quindi inedito che costituirà un prezioso insegnamento, di fondamentale ispirazione per gli artisti agli albori del nuovo secolo.
Per informazioni: didattica@arthemisia.it
PER VISITATORI INDIVIDUALI E PER FAMIGLIE, SU AGGREGAZIONE
VISITE GUIDATE PER VISITATORI INDIVIDUALI SU AGGREGAZIONE: VISITA GUIDATA ADULTI
Per informazioni, calendario e preacquisti cliccare qui
VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE SU AGGREGAZIONE: VISITA PER BAMBINI E ADULTI
Per informazioni, calendario e preacquisti cliccare qui