
Orazio Gentileschi
Un pittore in viaggio
Musei Reali di Torino – Sale Chiablese, Torino
dal 22 novembre 2025 al 3 maggio 2026
Proposta didattica a cura di ADMaiora
PER SCUOLE
Visita guidata per la scuola primaria (durata: circa 60 minuti)
AVVENTURA TRA COLORI E REAMI
Un viaggio tra luce, pennelli e castelli! Scopriremo insieme la storia di Orazio Gentileschi, un artista nato a Pisa che ha attraversato l’Europa per lavorare per re e regine. Tra Roma, Genova e Londra, Orazio ha imparato a far splendere la luce nei suoi dipinti, rendendoli vivi, brillanti e luminosi. Durante la visita incontreremo anche Artemisia, la sua figlia pittrice, coraggiosa e talentuosa quanto il padre.
La visita guidata sarà un’avventura tra storie, colori e piccoli segreti d’arte del Seicento!
Visita guidata per la scuola secondaria di 1° e 2° grado (durata: circa 60 minuti)
LUCI E OMBRE DEL SEICENTO
Roma, inizi del Seicento: una città di artisti, sfide e genialità. Con la visita guidata, seguendo il viaggio di Orazio Gentileschi, scopriremo un pittore capace di fondere l’eleganza del disegno toscano con la forza della luce caravaggesca. Analizzeremo come la sua arte si trasformò, passando dal manierismo a un naturalismo raffinato, e conosceremo le sue relazioni con Caravaggio, tra scambi curiosi e rivalità. Attraverso quadri, episodi e documenti, entreremo nelle passioni e nelle tensioni di un’epoca turbolenta fatta di splendore artistico, mecenati potenti e processi clamorosi che coinvolsero anche la sua famiglia.
PER GRUPPI DI ADULTI
Visita guidata per gruppi adulti (durata: circa 60 minuti)
UN PITTORE IN VIAGGIO
Un itinerario tra arte, luce e potere. La visita guidata accompagna alla scoperta del percorso artistico e umano di Orazio Gentileschi, maestro errante del Seicento, che da Roma a Fabriano, da Genova a Parigi fino alla corte di Londra, cercò fortuna e riconoscimento presso i grandi mecenati d’Europa. Nel suo linguaggio pittorico, il rigore tardo-manierista si fonde con il naturalismo di Caravaggio, dando vita a una pittura di raffinata grazia e intensa spiritualità.
La mostra offre non solo la possibilità di ammirare opere di straordinaria bellezza, ma anche di comprendere il complesso intreccio di arte, potere e mercato che animava l’Europa barocca.
Per informazioni: didattica@arthemisia.it
PER VISITATORI INDIVIDUALI SU AGGREGAZIONE
VISITA GUIDATA
Per informazioni, calendario e preacquisti cliccare qui.